Cavalier king Charles Spaniel

Il Cavalier King Charles Spaniel è una cane di piccola taglia che secondo la classificazione F.C.I. appartiene al Gruppo 9, ovvero ai cani da compagnia, e la cui origine risale all'Inghilterra di re Carlo I nella prima metà del Seicento. Il nome di “Cavalier” deriva dal fatto che questi piccoli animali erano i prediletti di Carlo II, ai quali dedicava la maggior parte del suo tempo libero e momenti di svago.Le caratteristiche dell’odierno Cavalier King Charles Spaniel, vennero fissate dall’allevatore Elridge a partire del 1920. Lo Standard di razza venne redatto nel 1928. 
E' un cane docile e ubbidiente, per nulla aggressivo. Vive senza problemi in appartamento ma apprezza molto anche i luoghi aperti. E' molto affettuoso e dipendente dal padrone. Essendo un cane piccolo è facile poterlo portare quasi ovunque. È una razza molto socievole con tutte le persone e anche con gli animali. La dolcezza e la pazienza fanno di lui un compagno adatto ad anziani, bambini e animali. Allo stesso tempo la vitalità, l'energia, la voglia di vivere gli permettono di affrontare diverse attività.
Il cavalier king ha, tra le tante qualità, quella di abbaiare raramente e solo per motivi da lui ritenuti degni di nota!
Ha la capacità di passare da un instancabile giocherellone a un pacifico peluche così silenzioso da chiedersi dove sia finito!
Racchiude in sè tutte le caratteristiche che desiderereste trovare in un cane...in più di piccola taglia!



Standard




Peso:  dai 5,4 agli 8 Kg.Entro questi limiti di peso è da ricercare il cane piccolo dalle proporzioni armoniche.
Tronco: torace medio. Reni corte. Costole ben arcuate. Dorso dritto.Testa e muso: cranio quasi piatto tra le orecchie, stop poco accentuato. La lunghezza alla base dello stop e le estremità del muso è di circa 1,5 pollici, cioè 3,81 cm. Il muso si restringe verso l’estremità; labbra ben sviluppate ma non pendenti. Il muso è ben pieno sotto gli occhi; non deve mai essere conico.
Tartufo:ben sviluppato, nero, senza tracce di panicatura.
Denti: mascelle robuste, con dentatura perfetta, regolare e completa. Incisivi perpendicolari alle mascelle con chiusura a forbice.
Collo: è di lunghezza media; leggermente arcuato.
Orecchie: lunghe, attaccate alte. Frange abbondanti.
Occhi: grandi, rotondi ma non sporgenti. Di colore scuro. Ben distanziati.
Arti: dritti. Ossatura media. Grasselle ben posizionate. Nessuna tendenza al vaccinismo o ai garretti chiusi. Piedi compatti, ben forniti di pelo, con buoni cuscinetti plantari.
Spalla: obliqua.
Andatura: movimenti sciolti ed eleganti, con buona propulsione posteriore. Glia arti anteriori e quelli posteriori si spostano su piani paralleli sia visti dal davanti che da dietro.
Muscolatura: di buono sviluppo.
Coda: la lunghezza della coda deve essere proporzionata a quella del corpo. È ben attaccata, portata allegramente, però mai molto sopra la linea dorsale. Non è obbligatoriamente accorciata e comunque mai per più di un terzo della lunghezza.
Pelo: lungo, senza ricci. È ammesso una leggera ondulazione. Frange abbondanti. Non deve mai essere tolettato.

Esistono quattro varietà di colore di Cavalier King Charles Spaniel:


  • Black&Tan ovvero nero con focature castane sopra gli occhi, sulle guance, all'interno delle orecchie, sul petto, sugli arti e sotto la coda;
  • Ruby ovvero unicolore rosso intenso (in queste due varietà non sono ammesse macchie bianche); 
  • Blenheim cioè macchie castane ben distribuite su fondo bianco perla, maschera nocciola speculare su entrambi gli occhi e nel mezzo della fiamma, è desiderabile ma non essenziale lo spot, caratteristica di questo colore; 
  • Tricolore nero e bianco ben divisi e distribuiti con focature sopra gli occhi, sulle guance, all'interno delle orecchie e sotto la coda.
Il colore viene ereditato da due GENI del COLORE (Ee) e da due GENI PATTERN (Ss), che vengono acquisiti uno da ciascun genitore.

Il colore del mantello sarà determinato dal gene Ee
EE nero
Ee rosso
Ee nero

La pezzatura o il colore solido sarà determinato dal gene Ss
SS colore solodo
Ss colore solodo
ss pezzato

Blenheim: è una combinazione di un manto ee rosso e uno pluricolore ss. Il nostro cucciolo  Blenheim può sempre e solo avere la combinazione di geniaaeess.

Ruby: è una combinazione di un ee manto rosso e un modello di colore solido - che può essere SS Ss . Quindi un cucciolo Ruby può essere di due tipi,  a  aeeSs  o aaeeSS
Tricolore: è una combinazione di un manto nero, che può essere EE o Ee, e un pezzato con gene s s. Quindi un cucciolo tricolore è disponibile anche in due tipi diversi di geni, questa volta a seconda della combinazione dei geni del colore nero del manto che riceve: egli può essere aaEEss aaEess.
Black and Tan: è una combinazione di colore del mantello nero e geni di un mantello solido. Il nostro cucciolo Black and Tan ha le più complicate possibili combinazioni di geni. Quindi questo cucciolo piccolo complesso può essere aa EESS, aaEESs, aaEeSS o aaEeSs







Nessun commento:

Posta un commento